Via Brigata Regina n. 52,
Martina Franca (Ta)
74015
giuseppinabasilenutrizionista.it
Questo è il mio Obbiettivo!! ....il tuo stato di Benessere!!
Molto spesso ci si ritrova erroneamente a cavalcare l'onda della moda delle strategie nutrizionali..........Dieta Mediterranea, Digiuno Intermittente, Dieta Chetogenica, Dieta Dash, Dieta Paleo, Dieta Vegetariana Vegana e tante altre ancora!! Ma non possiamo scegliere come nutrire il nostro corpo solo sulla base di ciò che la "signora Maria" o il "dottor Google" consigliano!!
Devi imparare a conoscre CHI SEI, il tuo assetto metabolico, ormonale, il tuo morfotipo, la tua storia fisiologica e patologica , quella familiare e non per ultimo...il tuo stato emotivo del momento. Ognuno di noi è assolutamente diverso dall'altro, e diverso in momenti differenti della vita; quindi ognuno di noi avrà più o meno benefici dalle svariate strategie nutrizionali, ma è possibile che si abbiano anche ripercussioni negative: nessuna strategia è perfetta per tutti!!
Per me, come nurizionista, è fondamentale lo studio e l'aggiornamento continuo per conoscere le innovazioni della scienza e per aiutarti a trovare l'abito che ti calzi al meglio. Questo è il mio modo di lavorare!!
Educazione ad abitudini alimentari specifiche in caso di patologie cardiovascolari (ipertensione), renali (insufficienza renale, calcoli. ..) endocrinologiche ( pcos. alterazioni tiroidee, alterazioni surrenaliche...) glicometaboliche (diabete, insulinoresistenza ecc.), dislipidemie, problematiche epatiche (steatosi epatica non alcolica....), patologie del canale alimentare, ecc.
Pianificazione di diete equilibrate basate sull’assunzione di cibi vegetali, escludendo completamente o parzialmente quelli di origine animale.
Percorso che prevede un’alimentazione equilibrata e adeguata per prevenire malattie e complicanze della mamma e per permettere la crescita di un bambino sano.
Piani alimentari personalizzati che educano il paziente a districarsi nella quotidianità a seguito di diagnosi di allergie immunomediate (come le allergie alimentari) o di patologie non igE mediate (come la celiachia o la S. sistemica da Nichel) o di intolleranze alimentari enzimatiche (come quella del Lattosio) o farmacologiche (come Istamina o Tiramina).
Attraverso un’alimentazione corretta è possibile modificare il decorso della malattia, ridurre l’intensità ed il numero dei disturbi fisici ad essa correlati, allungare i periodi di benessere, diminuire le fasi di riacutizzazione e migliorare la prognosi.
Nella pratica ambulatoriale l’approccio migliore nel rapporto sforzo emotivo gestionale/beneficio è quello che prevede l’eliminazione controllata di gruppi di alimenti per il tempo necessario ad ottenere un beneficio sui sintomi seguito poi da reintroduzioni controllate.
Perchè sia efficace sulla patologia autoimmune, la dieta deve migliorare la condizione intestinale riducendo la permeabilità e ripristinare la funzionalità del microbiota.
Una delle domande più frequenti che viene posta al medico da parte dei suoi pazienti è: “Dottore, ma io cosa posso mangiare?”.
La risposta potrebbe sembrare semplice, ma in realtà è molto complessa se si considera che con una corretta alimentazione possiamo controllare alcuni degli effetti collaterali delle terapie oncologiche riguardanti l’apparato digerente e che, invece, un’alimentazione inadeguata protratta nel tempo potrebbe portare a uno stato di malnutrizione.
Adottare uno stile alimentare corretto e adeguato al proprio stato nutrizionale, sia in corso di terapia che nelle fasi successive, consente quindi una migliore tollerabilità dei trattamenti e un vantaggio in termini di qualità della vita.
Piani nutrizionali volti ad alleviare :
Assumere un’alimentazione corretta significa adattare la propria alimentazione anche al momento della vita che si sta vivendo: dall’infanzia fino alla tarda età, passando attraverso condizioni particolari per la donna come gravidanza, allattamento e menopausa.
Protocolli personalizzati in una fase della vita della donna , ma anche dell'uomo, di assoluta rilevanza fisiologica e psicologica, quella del Concepimento.
Numerosi studi hanno ampiamente dimostrato, pur non esistando alimenti magici per la fertilitá, l’esistenza di una connessione tra alimentazione e fertilitá, (J Nutr Sci. 2023; 12: e103 Are epigenetic mechanisms and nutrition effective in male and female infertility? Kadriye Erdoğan,1 Nazlı Tunca Sanlier,2 and Nevin Sanlier), ed in particolare con il successo della fecondazione assistita nelle donne.
Una dieta adeguata e personalizzata puó aumentare le possibilitá di concepimento e le probabilitá di successo di una Procreazione Medicalmente Assistita.