b8eb22f990dcb318e27c4701bc8b1beba29fb8df
b8eb22f990dcb318e27c4701bc8b1beba29fb8df
Contattami
Indirizzo
Social

basilepina@libero.it

Via Brigata Regina n. 52,

Martina Franca (Ta)

74015


facebook

3208614528

giuseppinabasilenutrizionista.it

Privacy Policyinformativa legaleCookiecriteri di accessibilità

Fibromialgia: una malattia invisibile, ma reale

2025-03-22 22:19

Array() no author 82240

Fibromialgia: una malattia invisibile, ma reale

Fibromialgia: 


una malattia invisibile, ma reale


La fibromialgia è una sindrome cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, caratterizzata da dolore diffuso, affaticamento e disturbi del sonno. Nonostante sia riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, è ancora poco compresa e spesso sottovalutata. In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi e le strategie per affrontarla, con particolare attenzione al ruolo dell'alimentazione.


Cos'è la fibromialgia?

La fibromialgia è una condizione complessa che coinvolge il sistema nervoso centrale e si manifesta con dolore muscolo-scheletrico diffuso. A differenza di altre malattie reumatiche, non provoca danni alle articolazioni o ai muscoli, ma altera la percezione del dolore da parte del cervello e del midollo spinale. Le cause esatte non sono ancora chiare, ma si ritiene che fattori genetici, stress cronico, infezioni e traumi possano contribuire al suo sviluppo.


I pazienti con fibromialgia sperimentano un'ipersensibilità del sistema nervoso, che li rende più vulnerabili al dolore, anche in assenza di lesioni o infiammazioni evidenti. La diagnosi, purtroppo, non è sempre facile, in quanto non ci sono esami specifici che confermino la malattia. Viene diagnosticata per esclusione, ovvero quando altri disturbi sono stati eliminati.


I sintomi principali

I sintomi della fibromialgia sono molteplici e possono variare da persona a persona. Tra i più comuni troviamo:


  • Dolore cronico diffuso: una sensazione di bruciore, tensione o fitte che possono interessare diverse parti del corpo.

  • Affaticamento e debolezza: anche dopo una notte di riposo, chi soffre di fibromialgia si sente spesso esausto.

  • Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti e sonno non ristoratore.

  • Difficoltà cognitive: problemi di concentrazione e memoria, spesso descritti come "fibro-fog".

  • Disturbi gastrointestinali: sindrome dell'intestino irritabile, gonfiore addominale e sensibilità alimentari.

  • Sensibilità agli stimoli: aumento della percezione del dolore, sensibilità alla luce, ai suoni e agli odori.

Il ruolo dell'alimentazione nella fibromialgia

Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato un forte legame tra nutrizione e fibromialgia. Molti pazienti riportano un miglioramento dei sintomi attraverso cambiamenti nella dieta. Ecco alcuni aspetti fondamentali:


1. Carenze nutrizionali

Le persone con fibromialgia spesso presentano carenze di minerali e vitamine essenziali, tra cui:


  • Magnesio: aiuta a rilassare i muscoli e a ridurre la percezione del dolore.

  • Vitamina D: essenziale per il benessere delle ossa e il supporto del sistema immunitario.

  • Vitamine del gruppo B: fondamentali per il sistema nervoso e la produzione di energia.

  • Omega-3: con proprietà antinfiammatorie che possono ridurre il dolore e migliorare la funzione cerebrale.

2. L’importanza del microbiota intestinale

Un numero crescente di studi suggerisce che un’alterazione del microbiota intestinale possa essere coinvolta nella fibromialgia. La connessione tra intestino e cervello, nota come asse "cervello-intestino", è fondamentale per comprendere come le disfunzioni intestinali possano contribuire all’infiammazione sistemica e ai sintomi della fibromialgia.


Una dieta ricca di fibre, prebiotici e probiotici può aiutare a migliorare l’equilibrio della flora intestinale, ridurre l’infiammazione e potenzialmente alleviare il dolore e la fatica. Inoltre, la salute intestinale può influenzare la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, spesso carente nei pazienti con fibromialgia.


3. Alimenti da evitare

Alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi della fibromialgia:


  • Zuccheri raffinati e carboidrati ad alto indice glicemico: possono contribuire all’infiammazione e alla fatica cronica.

  • Glutammato monosodico e aspartame: sostanze eccitotossiche che possono aumentare il dolore.

  • Latticini e glutine: in alcune persone, possono scatenare infiammazione e sintomi gastrointestinali.

  • Istamina: presente in alimenti come alcol, pomodori, spinaci e formaggi stagionati, può peggiorare la sintomatologia.

Una dieta priva di questi alimenti può contribuire a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.


Approcci terapeutici complementari

Oltre alla dieta, diverse strategie possono aiutare a gestire la fibromialgia:


  • Attività fisica moderata: esercizi dolci come yoga, pilates, nuoto e camminate possono ridurre la rigidità muscolare, migliorare la circolazione e favorire il rilascio di endorfine, i cosiddetti "ormoni della felicità".

  • Terapie complementari: massaggi, agopuntura, osteopatia e tecniche di rilassamento come la meditazione e il training autogeno possono fornire sollievo dal dolore.

  • Sonno di qualità: mantenere una routine regolare e ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire può migliorare la qualità del sonno.

  • Gestione dello stress: lo stress cronico può aggravare i sintomi della fibromialgia. Tecniche come la mindfulness, la respirazione diaframmatica e la terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare a ridurre l'ansia e migliorare il benessere generale.

Il supporto psicologico

La fibromialgia è una malattia che può avere un impatto significativo sulla salute mentale. Molti pazienti soffrono di ansia e depressione a causa del dolore costante e della riduzione della qualità della vita. È importante considerare il supporto psicologico come parte integrante del trattamento. La terapia individuale o di gruppo può aiutare ad affrontare lo stress, gestire le emozioni e sviluppare strategie per convivere con la malattia.


Conclusione

La fibromialgia è una malattia complessa, ma con le giuste strategie è possibile migliorare la qualità della vita. Un’alimentazione equilibrata, l’attività fisica, le terapie complementari e il supporto psicologico possono fare la differenza. Se soffri di fibromialgia o sospetti di averla, consulta un professionista della salute per un approccio personalizzato. La conoscenza e la consapevolezza sono strumenti fondamentali per affrontare questa condizione in modo proattivo e migliorare il proprio benessere.